
Nove appuntamenti con la storia, l'arte, l'economia, la diplomazia, la musica vengono proposti dal 27 ottobre 2017 al 2 febbraio 2018 a Gradisca per approfondire la breve ma intensa vicenda della Contea principesca di Gradisca (1647-1717) nel terzo centenario della sua conclusione.
L'assessorato alla cultura del Comune di Gradisca, infatti, in collaborazione con l'Università degli Studi di Udine (Dipartimento di studi umanistici e del patrimonio culturale), col Comitato Eggenberg e con il Centro Giuliano di Musica Antica, ha coinvolto quindici esperti di diverse discipline, con la consulenza scientifica di Laura Casella, docente di Storia moderna e di genere e di Storia del Friuli nella stessa Università, per analizzare a più voci e in tutti i suoi risvolti il rapporto, tuttora solo parzialmente esplorato, fra il territorio gradiscano e il casato stiriano che nel 1647 ne venne in possesso acquistandolo dall'imperatore Ferdinando III. Gli incontri si svolgeranno sella sede municipale di Palazzo Torriani, via Ciotti. Per scaricare il programma completo cliccare qui
CALENDARIO
27 ottobre alle 18
Antonio Trampus (Università di Venezia, Ca' Foscari)
Una storia di confine: Gradisca tra Venezia e gli Asburgo.
Introduce l'incontro: Laura Casella.
10 novembre alle 18
presentazione del volume "Consuetudines Gradiscane". La riscoperta del diritto consuetudinario di Gradisca nelle sue edizioni ottocentesche a cura di Claudia Bortolusso.
17 novembre alle 18
don Alessio Stasi (Arcidiocesi di Gorizia)
Famiglie patrizie di Gradisca
Andrea Nicolausig
Le cronache parrocchiali di Gradisca
introduce l'incontro: Lucia Pillon
Il 23 novembre alle 18
Lucia Pillon
Uno sguardo invidioso. Gradisca vista da Gorizia
Albina De Martin Pinter
Lettere di donne e proprietà terriere sul confine
Introduce Roberta Corbellini
12 gennaio 2018 alle 18
Marco Sicuro
"Provinciae totius utilitate": il Monte di Pietà di Gradisca
Introduce l'incontro Liliana Cargnelutti
19 gennaio alle 18
Aleksander Panjek (Università del Litorale - Primorska)
Gradisca crocevia di traffici e contrabbandi tra le terre slovene e venete in età moderna
Daniele Andreozzi (Università di Trieste)
Percorsi. Economi e storie tra terre acque e confini
Introduce l'incontro Andrea Zannini
25 gennaio alle 18
Alessandro Quinzi (Musei Provinciali di Gorizia)
Documenti d'arte figurativa a cavallo di due secoli e due mondi
Introduce Andrea Antonello
26 gennaio alle 18
Maria Masau Dan
Francesco Ulderico della Torre e l'arte
Introduce l'incontro: Enzo Boscarol (assessore alla Cultura di Gradisca d'Isonzo
2 febbraio alle 18
concerto
Tra Venezia e Vienna. Strumenti e repertori tra XVII e XVIII secolo: la musica al tempo degli Eggenberg
con protagonista l'Ensemble "Dramsam"