
Volete scoprire la storia della birra che porta il nome del casato che regnò a Gradisca dal 1647 al 1717? Potete documentarvi esplorando il sito del birrificio storico di Cesky Krumlov, "Pivovar Eggenberg" - dove la produzione è documentata fin dal 1560 ed è tornata di proprietà privata dal 1991 dopo essere stata a lungo nazionalizzata - ma avete anche l'occasione di sentirne parlare domani pomeriggio, giovedì 16 novembre alle ore 18 nella sede dell'Enoteca Regionale di Gradisca in un incontro che fa parte degli eventi del Gran Premio Noè, tradizionalmente dedicato al vino, ma aperto anche all'approfondimento di altri temi. Il relatore, Paolo Erne, presentato da Stefano Cosma, ripercorrerà la storia della birra nel territorio regionale dal '700 a oggi.
Ma "La birra e gli Eggenberg" non è solo un incontro culturale, bensì offre anche la possibilità di degustare e ascoltare musica. Si scoprirà così che la birra Eggenberg non si produce solo a Cesky Krumlov ma anche in Austria, a Vorchdorf dove esiste dall'inizio dell'Ottocento la famosa Brauerei Schloss Eggenberg.
Alla fine della conferenza sarà proposta una degustazione proprio di questa birra e di birre artigianali locali: Birrificio Cittavecchia di Sgonico (Trieste), Bire Tosolini di Povoletto (Udine) e Birra Gjulia di San Pietro al Natisone (Udine).
Le birre saranno abbinate ad affettati e a ricette particolari.
Per concludere, si terrà una degustazione di sorbetto alla birra della ditta Sorbetti Della Negra.